Associazione Elisabetta Paolucci

Comunicato stampa 6 febbraio 2009

Si è costituita in Trentino Alto-Adige “Figli per sempre”, un’associazione nata nel 2005 ed attiva nella rete nazionale di associazioni che si occupano della tutela dei minori coinvolti nelle separazioni. Il presidente regionale è Giovanni Paolucci.

“Figli per sempre” offre sostegno psicologico e legale a tutti coloro che hanno bisogno di aiuto nell’ambito della problematica della separazione, privilegiando l’interesse del minore che è sempre la principale vittima quando i genitori non riescono a gestire il loro conflitto.

Lo scopo principale dell’associazione è il sostegno ai minori vittime di situazioni di conflittualità esasperata che talvolta accompagnano la separazione dei genitori. L’associazione è costituita a livello regionale con recapiti sia a Trento che a Bolzano e opera a stretto contatto con l’associazione di lingua tedesca MIT (Maennere Initiative) che ha finalità analoghe.

La scarsa tutela dei minori nel corso delle separazioni è un problema grave. Sono molti infatti i bambini coinvolti strumentalmente nelle controversie derivanti dalle separazioni, anche se la quantificazione statistica del fenomeno non è facile. Non si tratta infatti di un fenomeno con casistiche nettamente identificabili, perché la strumentalizzazione dei figli si manifesta in una casistica differenziata. Su un lato dello spettro vi sono i casi meno gravi, quando un genitore “parla male” ai figli dell’altro genitore per cercare di intimorire la controparte (che capisce di rischiare di perdere i figli) e indurla ad un atteggiamento più accomodante sul piano economico della controversia. All’estremo opposto si trovano i casi distruttivi di rifiuto delle visite concordate, denigrazione dell’altro genitore, false denunce e colpi bassi di ogni tipo. I casi più gravi sono stati studiati in psichiatria come Parental Alienation Syndrome (Sindrome da alienazione genitoriale) perché è assodato che inducono nel minore un vero e proprio disagio psichico che avrà conseguenze per tutta la vita. Ma anche il genitore vittima di questo trattamento non è indenne da gravi conseguenze ed i casi di suicidio che talvolta salgono alla ribalta delle cronache nazionali sono solo la punta di un iceberg. Va detto che il forte senso di fallimento e di autosvalutazione porta molti genitori vittima ad abbandonare la battaglia, anche perché le spese legali necessarie a portare in giudizio questi casi sono assai alte. Anche su questo punto “Figli per sempre” ha iniziato a dare sostegno a chi necessita di un supporto professionale per valutare le varie strategie legali dal punto di vista della loro efficacia nel contesto concreto della situazione locale e si avvale dell’aiuto di avvocati specializzati.

“Figli per sempre” organizzerà nei prossimi mesi due incontri a Bolzano e a Trento con il dottor Vittorio Vezzetti, specialista in pediatria, che ha studiato la Sindrome da alienazione genitoriale dal punto di vista clinico.

La sede regionale può essere contattata scrivendo all’indirizzo di email figlipersempretnbz@gmail.com o telefonando al numero 333-4504322.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *