Associazione Elisabetta Paolucci

“Nel nome dei figli”

Il convegno “Nel nome dei figli” è avvenuto in concomitanza del lancio della seconda edizione del libro del pediatra Vittorio Vezzetti intitolato “Nel Nome dei Figli” (www.nelnomedeifigli.it) da cui abbiamo mutuato il titolo dell’incontro bolzanino di sabato 3 dicembre 2011.

Il libro, giunto rapidamente alla seconda edizione (la prima ha già venduto più di 7.000 copie), è un romanzo sociale, dove si affrontano con autenticità e senza ipocrisie la crisi della famiglia, i problemi della separazione e dell’affidamento, il dramma dei figli contesi, le dinamiche della mediazione e dei tribunali, le perizie psicologiche e psichiatriche, i rapporti con gli avvocati, i giudici e i periti, mettendo in evidenza con realismo e accuratezza gli aspetti psicologici, sociologici e giuridici. La delicatissima e complessa tematica è affrontata con la leggerezza disincantata, l’emozione e anche l’ironia che caratterizzano il genere del romanzo.

L’autore Vittorio Vezzetti è un medico pediatra di Varese, è stato tra i fondatori dell’associazione Figli per sempre, nata proprio a Varese nel 2005, che ha una sezione anche a Bolzano. È responsabile scientifico dell’associazione nazionale dei Familiaristi Italiani e del coordinamento nazionale di associazioni di genitori separati COLIBRì. In tale veste è recentemente intervenuto in Commissione Giustizia del Senato nell’ambito della riforma dell’affido condiviso. E’ inoltre coordinatore di progetti regionali sulla mediazione familiare, e ha collaborato a due progetti di legge sull’affidamento condiviso depositati in parlamento. Il romanzo nasce dall’analisi della casistica e l’ascolto diretto di un centinaio di storie di separazione, divorzio e affidamento dei figli. Esaurita la prima edizione, la seconda, presentata in ante prima nazionale a Firenze, contiene un intervento del Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca Mons. Zollitsch, una riflessione della Senatrice Baio (PD) relatrice al Senato della riforma, e una valutazione di Padre Silvio Ronca, docente di Morale alla Cattolica di Milano oltre che un pensiero della Senatrice Gallone (PdL), attuale relatrice del ddl di riforma dell’affido condiviso. Il romanzo, utilizzato anche in varie scuole per la sua valenza sociale, è stato presentato a Palazzo Marino a Milano, in Senato e in moltissime città d’Italia. Il suo autore è invitato il 20 e 21 giugno a un convegno internazionale a Coimbra (Portogallo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *